Link Sito Web Provincia di Salerno
BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO Info
    Anno 1998 Anno 1999 Anno 2000 Web Links
 
  Provincia di Salerno : Seconda Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - Anno 1999 Paestum  
 

Home Page
 
  Scheda Contatto  
 

 
 

 
 

 
  Home Page  
 

 
 
Web Index
 
 
  Anno 1998  
  Anno 1999  
  Parco del Cilento  
  Paestum Image  
 



 
 
Previous Page
 
 

 
  Collaborazioni 1998

Collaborazioni 1999

Statistiche
 
 
 
REGOLAMENTO

ART. 1-La SECONDA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO si svolgerà a Paestum, presso l'Hotel Ariston, dal 4 al 7 novembre 1999.
ART. 2-L'esposizione avrà i seguenti orari:
4 novembre ore 15.00 - 18.00
5 novembre ore 10.00 - 18.00
6 novembre ore 10.00 - 18.00
7 novembre ore 10.00 - 14.00
Il giorno 6 novembre ore 15.00 - 18.00 si svolgeranno i WORKSHOPS tra gli operatori dell'offerta e gli operatori della domanda estera. Agli incontri sono ammessi a titolo gratuito esclusivamente gli espositori e gli operatori accreditati alla Borsa in possesso dei requisiti e previo pagamento della relativa quota. La scheda di iscrizione al WORKSHOP deve pervenire alla segreteria, unitamente al pagamento della relativa quota, entro e non oltre il 10 settembre 1999.
La compilazione della scheda di iscrizione è obbligatoria per l'accettazione dell'accreditamento ai WORKSHOPS.
È fatto obbligo ad ogni espositore di essere presente nello stand col proprio personale per tutta la durata e orario della Borsa.
Il personale di lavoro subordinato od autonomo dovrà essere pienamente in regola con le vigenti disposizioni di legge, il tutto a cura e responsabilità dell'espositore.
L'Organizzazione si riserva il diritto insindacabile di modificare gli orari della Borsa ed eventualmente le date di apertura e di chiusura.
ART. 3-La Borsa ha lo scopo di favorire lo scambio, attraverso il confronto tra Domanda e Offerta, di tutte le forme di turismo relative ad attività economiche, scientifiche, sociali, politiche e culturali, che insistono in aree archeologiche.
ART. 4-Potranno partecipare all'esposizione le societa' italiane ed estere OFFERTA E DOMANDA, nonchè organizzazioni e singoli operatori (fornitrici di servizi essenziali e complementari, rappresentanti o agenti), in particolare:
- TOUR OPERATOR E AGENTI DI VIAGGIO
- STRUTTURE RICETTIVE
- ENTI NAZIONALI Dl TURISMO
- SOCIETÀ Dl SERVIZI TURISTICI COMPLEMENTARI
- ENTI PUBBLICI PROMOTORI Dl LOCALITÀ SEDI ARCHEOLOGICHE
- ASSOCIAZIONI DI SETTORE
- ALTRI COMUNQUE INTERESSATI AL TURISMO ARCHEOLOGICO
È facoltà discrezionale e insindacabile dell'Organizzazione escludere dalla Borsa taluni prodotti e servizi.
ART. 5-Le DOMANDE, compilate su apposite schede, contenenti le norme di partecipazione, dovranno pervenire entro e non oltre il 10/9/99 alla SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Leader s.a.s. Corso Garibaldi, 148 - 84123 Salerno. La Segreteria, può a suo insindacabile giudizio, accettare le DOMANDE che dovessero pervenire dopo tale data. Con la DOMANDA si dovrà versare l'importo totale. Tale importo verrà integralmente restituito qualora la domanda non dovesse venire accolta.
Le DOMANDE non accompagnate dall'importo non saranno ritenute valide. I servizi e le prestazioni utilizzati durante lo svolgimento della Borsa dovranno essere pagati prima del termine dell'Esposizione. Con la firma della domanda l'Espositore accetta il presente Regolamento e tutte le successive prescrizioni integrative di carattere normativo e tecnico che verranno emanate, compreso l'emanando Regolamento Tecnico.
ART. 6-L'ammissione all'esposizione è subordinata all'accettazione della domanda da parte dell'Organizzazione che delibera con giudizio inappellabile e che provvederà a dare conferma scritta entro i 30 giorni antecedenti alla data di inaugurazione della Borsa. L'accettazione sarà valida solo esclusivamente per l'Espositore che ha sottoscritto la domanda e versato il relativo anticipo. L'Organizzazione, in caso di rifiuto della domanda, non sarà tenuta a specificare i motivi, nè incorrerà per questo in alcuna responsabilità.
ART. 7-In caso di rinuncia da parte dell'Espositore, comunicata per iscritto tramite raccomandata, entro massimo 30 giorni dalla data d'inizio della Borsa, l'Organizzazione tratterrà il 50% della quota di partecipazione già versata a titolo rimborso spese generali. Nessun rimborso verrà effettuato se la rinuncia non viene comunicata nei termini di cui sopra.
ART. 8-Sarà inviato, successivamente all'adesione, il Regolamento Tecnico contenente disposizioni in merito all'allestimento dello stand, al materiale di arredamento, alle norme di sicurezza, ai giorni e agli orari del montaggio e smontaggio stand e a tutte le disposizioni per l'ingresso degli allestitori e degli operatori. Le norme del Regolamento Tecnico sono vincolanti per gli espositori e verranno emanate a insindacabile giudizio dell'Organizzazione.
ART. 9-L'Organizzazione provvederà successivamente all'assegnazione degli stand secondo le indicazioni degli espositori nei limiti consentiti da generali esigenze di carattere tecnico-organizzativo. Pertanto, le preferenze espresse avranno solo valore indicativo. L'Organizzazione si riserva la facoltà di modificare l'ubicazione dello stand, anche se già assegnato, oppure di variare le dimensioni, ove ciò si rendesse necessario per cause tecniche o per esigenze organizzative.
ART.10-Coloro che prenotano aree non allestite dovranno presentare progetti di sistemazione, bozzetti, l'arredamento e l'addobbo, come l'allestimento dei fondali, dei divisori e delle decorazioni, che devono essere sottoposti all'approvazione dell'Organizzazione entro il 10 Settembre 1999.
ART.11-Salvo il caso di forza maggiore o di esigenze particolari le aree saranno messe a disposizione degli Espositori UN GIORNO prima dell'inizio della Borsa, e gli stand debbono essere pronti, nel loro allestimento e nella presentazione delle merci e dei materiali esposti, entro le ore 12 del giorno 4 novembre 1999.
ART.12-Se per cause di forza maggiore, o comunque per motivi indipendenti dall' Organizzazione, l'esposizione non potesse venire effettuata, gli impegni assunti verso i terzi e le spese di organizzazione saranno ripartiti tra gli Espositori iscritti nei limiti dell'anticipo. Le somme eventualmente disponibili verranno invece restituite proporzionalmente agli aderenti. Le spese per impianti e installazioni speciali eseguite per ordine degli Espositori dovranno essere da questi integralmente rimborsate all'Organizzazione.
ART.13-Lo sgombero degli stand potrà avvenire inderogabilmente solo dalle ore 18 alle ore 24 del 14 novembre. Oltre tale termine lo sgombero verrà eseguito a cura dell'Organizzazione a spese dell'aderente, senza che ciò costituisca responsabilità per l'Organizzazione. E' fatto obbligo all'Espositore di riconsegnare il posteggio al competente ufficio Tecnico dell'Esposizione nello stato nel quale gli fu consegnato. L'inosservanza di tali norme dara' diritto all'Organizzazione di rivalersi, nei confronti dell'Espositore delle spese sostenute per il ripristino del posteggio. Ove l'aderente si rifiutasse alla fusione delle spese di cui si è detto in precedenza, l'Organizzazione avrà la facoltà di rivalersi anche sulle merci e materiali esposti. Uguale facoltà si intende riservata per qualsiasi altro credito che essa vantasse verso l'aderente per effetto della sua iscrizione e partecipazione all'Esposizione. A tutela di ogni suo diritto o ragione creditoria, l'Organizzazione potrà vietare l'asportazione delle merci ed arredi presenti nel posteggio, riservandosi altresì il diritto di chiedere, se lo riterrà opportuno, in ordine al proprio interesse, il sequestro conservativo delle merci e di quanto altro contenuto nel posteggio.
ART.14-È proibito ad estranei disegnare, copiare, o fotografare gli oggetti esposti senza una autorizzazione scritta dell'Espositore. L'Organizzazione, che si riserva il diritto di riprodurre direttamente o autorizzare la riproduzione di vedute d'insieme o di dettaglio esterne ed interne, e di permettere anche la vendita da parte degli incaricati ufficiali, non può comunque essere ritenuta responsabile per eventuali riprese fotografiche fatte abusivamente da terzi. L'introduzione in Borsa di apparecchi cinematografici è subordinata all'autorizzazione scritta dell'Organizzazione. Per ogni ripresa va fornita una copia alla Segreteria.
ART.15-L'Organizzazione provvede, ai soli fini del buon andamento della Borsa, ad un servizio di vigilanza diurna e notturna senza peraltro assumere alcuna responsabilità per furti, danneggiamenti o per rischi di qualsiasi natura. Durante l'orario di esposizione l'espositore e' responsabile della vigilanza dei propri stand. La pulizia dei posteggi e' a carico degli Espositori e deve essere effettuata negli orari consentiti. Gli espositori potranno affidare l'incarico alle ditte fiduciarie con le quali l'Organizzazione abbia convenuto condizioni e prezzi unitari.
ART.16-Agli espositori è vietata la diffusione di musica e di suoni. Eventuali deroghe, disposte dall'Organizzazione sia in via generale che "ad personam", saranno valide soltanto se rilasciate per iscritto e potranno essere revocate in qualsiasi momento con effetto immediato, anche attraverso semplice comunicazione verbale. L'autorizzazione non esime l'espositore che ne faccia uso da fare impiego degli apparecchi in modo tale da non arrecare disturbo agli altri espositori ed ai visitatori, e non lo esime altresì dall'adempiere a propria cura e spese a quanto previsto dalle norme di legge vigenti in materia. A carico degli espositori è ogni eventuale imposta di pubblicità che dovesse essere applicata dai competenti Uffici del Comune di Capaccio e dalla Siae.
ART.17-L'espositore è responsabile nei confronti dell'Organizzazione e dell'Ente proprietario dei locali della Borsa, di tutti i danni provocati per qualsiasi causa diretta o indiretta dei propri dipendenti o terzi, senza esclusioni o limitazioni di sorta. L'ESPOSITORE DEVE ESSERE ASSICURATO contro tutti i rischi, compresi quelli di furto, incendio, danni di infiltrazione e caduta di acqua, di ruggine e responsabilità civile verso terzi.
È fatto obbligo all'Espositore di disporre delle seguenti assicurazioni:
a) polizza di assicurazione "All Risks-Tutti i Rischi" per merci, materiali, arredamenti, attrezzature ed allestimenti di proprietà o in uso all'Espositore durante la permanenza in fiera;
b) polizza di assicurazione per la Responsabilità Civile per danni involontariamente provocati a terzi in relazione alla partecipazione alla Borsa per un massimale non inferiore a L. 1.000.000.000; a questa assicurazione provvederà l'Organizzazione per tutti gli Espositori con una apposita convenzione.
Qualora l'Espositore, per le garanzie obbligatorie di cui sopra, disponga di proprie polizze con clausola di rinuncia al diritto alla rivalsa nei confronti dell'Organizzazione e dei terzi comunque interessati all'organizzazione della Borsa, è fatto obbligo ne faccia pervenire all'Organizzazione fotocopia completa, entro il 10 ottobre 1999. In caso di mancato inoltro dei documenti o di mancata corrispondenza, anche parziale, degli stessi agli obblighi previsti o di assenza di copertura, l'Organizzazione provvederà tramite primarie compagnie alle coperture obbligatorie sopra descritte con addebito automatico del premio a carico dell'Espositore.
ART.18-L'Organizzazione si riserva di stabilire, anche in deroga al presente Regolamento, norme e disposizioni da essa giudicate opportune a meglio regolare la Borsa ed i servizi inerenti. Tali norme e disposizioni hanno valore equipollente al presente Regolamento ed hanno pari carattere di obbligatorietà. In caso di inadempienza alle prescrizioni del presente Regolamento, o successive emanande, l'Organizzazione può anche adottare provvedimenti di espulsione. In tale eventualità l'Espositore non ha diritto a rimborsi o indennizzi a nessun titolo.
ART.19-Ulteriori norme di carattere tecnico sull'allestimento degli stand ed altri di carattere generale come regolamentazione della pubblicità dello stand, catalogo ufficiale dell'esposizione, tessere e biglietti d'ingresso, parcheggi, noleggi di automobili, cartelli insegna, macchinari in funzionamento, fornitura energia elettrica ed acqua etc., verranno comunicate a mezzo delle norme Tecniche e, pertanto, formeranno parte integrante del presente Regolamento.
ART.20-Gli eventuali reclami devono essere presentati per iscritto all'Organizzazione. Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Salerno. Con la firma della presente domanda si dichiara di accettare tutte le disposizioni, nessuna esclusa, del Regolamento e le successive disposizioni e norme tecniche che verranno emanate ed in particolare, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341-1342 C.C., quelle degli artt.: 7-8-9-10-11-12-13-14-15-17-18-19-20.



DATA TIMBRO E FIRMA
DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
______________________________ ______________________________

Organizzazione e Comunicazione

Leader s.a.s. Corso Garibaldi, 148 - 84123 Salerno tel. +39.089.253170 fax +39.089.253238 e-mail: leadersas@tin.it
Compilare, Stampare e Inviare tramite Fax +39.089.253238  |  Ritorno al programma del 1999
 
English language
Lettera Presidente
Il Programma
L' Esposizione
I WorkShop
Comunicati Stampa
Sede Incontro
Stand espositivi
Centro Congressi
Hotel Ariston

Moduli :
Prenotazione Stand
Iscrizione Workshop
Prenotazione Hotel
Regolamento
Comunicati Stampa
1999-11-4
1999-11-5
1999-11-6
1999-11-7
Le Conferenze
1999-11-4
1999-11-5
1999-11-6
1999-11-7
 

Web Site Developer Rotospeed Multimedia | BorsaTurismo Info

Last Modified : Tuesday, 19-Feb-2008 15:25:13 UTC

Inizio Pagina