PROGRAMMA VISITE GUIDATE
a cura della Soprintendenza Archeologica di Salerno - Avellino e Benevento

Photo Tour Photo Tour
Visita n. 1) Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Il Museo di Paestum e' certamente tra i piu' importanti musei archeologici italiani. In esso e' custodita una delle piu' pregevoli raccolte di sculture arcaiche provenienti dall'Italia Meridionale (ciclo delle metope della Heraion di Foce Sele - VI sec.a.C.) e di pitture funerarie riferibili al periodo lucano (IV sec.a.C.) che sono a tutt'oggi un unicum, come lo e' per la Eta' classica la cosidetta Tomba del Tuffatore, eccezionale esempio, splendidamente conservato, di pittura funeraria di tradizione greca
Visita n. 2) Parco Archeologico di Paestum
Il Parco Archeologico di Paestum e' caratterizzato dai resti del Santuario urbano con le monumentali testimonianze dei tre Templi maggiori, eccezionalmente conservati, dedicati alla dea Hera (denominati Basilica e tempio di Nettuno) e ad Athena ( denominato tempio di Cerere), databili tra la meta' del VI e la meta' del V sec.a.C. Sono inoltre visitabili le testimonianze della citta' greca (Agora', denominato Sacello Ipogeico) e romana, con l'anfiteatro, i monumenti del Foro e le insulae di abitazione.
Visita n. 3) Heraion di Foce Sele
In un ambiente naturalistico di eccezionale suggestione dove ancora pascolano liberamente bufale, tra gli acquitrini formati dalle anse del fiume Sele che, anticamente costituiva il confine geografico tra la Campania e la Lucania, si conservano i resti di uno dei piu' importanti santuari del mondo greco occidentale, il cosidetto Heraion di Foce Sele (VI sec.a.C.) dedicato alla sposa di Zeus, Hera, divinita' legata alla terra per eccellenza. Numerosissim sono gli ex-voto in terracotta rinvenuti, legati a tutta la sfera del mondo femminile, attualmente esposti al Museo Nazionale di Paestum.
Visita n. 4) Parco Archeologico di Velia
Il Parco archeologico di Velia e' caratterizzato dal promontorio dove sorgono i resti del Castello di epoca medievale, che si impianto', forse gia' a partire dal X sec.d.C., sul santuario di epoca classica dell'antica colonia magno-greca di Elea. Sul promontorio si conservano i resti del primo nucleo di abitazioni arcaiche (fine del VI sec.a.C.) mentre alle pendici della collina e' visitabile la citta' ellenistica e romana attraversata dalla grande arteria che conduce alla monumentale Porta Rosa (ultimo quarto del IV sec.a.C.)

Programma della ConferenzaProgramma della Conferenza Image TourImage Tour


Info Email

Web Site developer Rotospeed Multimedia 1998. | Statistic web server