|
|
Prima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 13 Novembre 1998
Dopo la sezione inaugurale e' entrata nel vivo la Prima Borsa Mediterranea del
Turismo Archeologico, organizzata dalla Provincia di Salerno presso l'Hotel Ariston di Paestum.
La seconda giornata è caratterizzata dall'avvio delle contrattazioni finalizzate alla vendita e all'acquisto di pacchetti turistici specificatamente modulati sul segmento di riferimento della manifestazione.
L'iscrizione di 200 operatori ai work shop, vero e proprio cuore della Borsa, in programma oggi e domani, consente di ipotizzare un consistente volume di
affari. La presenza di delegazioni provenienti in particolare dalla Germania, dall'Austria, dalla Svizzera, dal Nord dell'Europa, dall'area del Mediterraneo (Grecia, Siria, Libano e Giordania) e dal Giappone permette di proporre offerte ed ipotesi di collaborazione ad una qualificata platea di tour operator.
Notevole l'afflusso di pubblico nei 54 stand allestiti, nei quali si puo' verificare un ventaglio articolato di opzioni nell'ambito di itinerari che comprendono aree geografiche di assoluto interesse. Siracusa, Salerno, Amalfi, Castellabate, Latina, Pontecagnano-Faiano, Pompei, Trapani, Enna, Castelvetrano, Marsala, Sala Consilina, Fasano, Laterza, Padula, Paestum, Statte, Napoli, Caserta, Avellino, Crotone, Lecce, Reggio Calabria, Ragusa, Isernia sono solo alcune delle localita' che hanno scelto di essere presenti alla Borsa. Ampia la partecipazione di Enti ed Istituzioni con un proprio stande. Sono presenti a Paestum, insieme
con numerosi Comuni, la Commissione Europea, il Dipartimento del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Regione Marche, la Regione Sardegna, la Regione Sicilia, la Regione Basilicata, la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento, l'Ente Nazionale Ellenico per il Turismo la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, l'Aeroporto di Salerno-Pontecagnano, le Ferrovie dello Stato-Asa Passeggeri.
Salerno, Venerdì 13 novembre 1998
*** È possibile contattare la Provincia di Salerno al seguente Sito Web.
|
|
|