Sesta Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
ALLE ORIGINI DEL FUTURO
Luoghi, scenari, progetti per il terzo millennio




 CONFERENZE Giovedì 6 novembre 2003/ Conferenze e Convegni


 CONFERENZE Venerdì 7 novembre 2003
  • ore 10.00 - 13.00: Presentazione del progetto comunitario "Strabon - sistema di informazione multilingue e multimediale per il patrimonio culturale ed il turismo euromediterraneo" (Sala Saturno)
    a cura:
    • del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
    • della Fondazione "Maison des Sciences de l'Homme - Parigi"
    indirizzi di saluto:
    • Alfonso Andria Presidente della Provincia di Salerno
    • Gino Marotta Presidente della Comunità del Parco Nazionale del Cilento e Valle di Diano
    • Giuseppe Tarallo Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Valle di Diano
    intervengono:
    • André Beillard Coordinatore del progetto Strabon, Maison des Sciences de l'Homme - Parigi
    • Jean Yves Blaise MAP Laboratoire modélisation, architecture et paysage, Ecole d'architecture Marseille Luminy, France
    • Sabah Ferdi Professore Università di Algeria
    • Mustapha Khanussi Istituto Nazionale del Patrimonio, Tunisia
    • Pietro Laureano Consulente del Parco Nazionale del Cilento e Valle di Diano per il progetto Strabon
    • Fathi Saleh Direttore del National Center for Documentation of Cultural & Natural Heritage, Egitto
    conclude:
    • Marco Di Lello Assessore ai Beni Culturali Regione Campania

  • ore 10.30 - 12.00: Rai Trade presenta il programma "I segni dell'uomo" di RAI International, prodotto dalla Play World Film in collaborazione con l'Ufficio Italiano dell'UNESCO, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il programma illustra i tanti luoghi, in Italia, che sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Saranno presentati due documentari che illustrano i siti archeologici di Paestum e di Pompei. La serie è reduce dal vasto consenso riscosso ai recenti MIP e MIPCOM di Cannes. (Sala Giove)
    intervengono:
    • Anna Cammarano Responsabile Beni Culturali RAI Trade
    • Franco Monteleone Ideatore e produttore della serie

  • ore 15.00 - 18.00: Convegno "Turismo sostenibile nelle aree sensibili del mediterraneo" (Sala Saturno)
    a cura:
    • dell'UPI Unione Province d'Italia, del Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali, della Provincia di Salerno
    intervengono:
    • Alessandro Bratti Presidente Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali
    • Forte Clò Vice Presidente dell'UPI Unione Province d'Italia
    • Angelo Paladino Assessore alle Politiche Ambientali e ai Parchi della Provincia di Salerno
    • Edo Ronchi Presidente ISSI Istituto Sviluppo Sostenibile Italiano
    • Vito Santarsiero Presidente della Provincia di Potenza
    • Amilcare Troiano Vice Presidente Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali e Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio
    • nell'ambito del Convegno la Fondazione Antonio Genovesi Salerno - SDOA presenta la ricerca "Il marketing territoriale e turistico"
    conclude:
    • Aldo Cosentino Direttore Generale Direzione per la Conservazione della Natura Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio


 CONFERENZE Sabato 8 novembre 2003

  • ore 10.00 - 18.00: Convegno Internazionale "Beni culturali e turismo nei siti minori del Mediterraneo. Dall'esperienza alla formazione per una gestione compatibile" (Sala Saturno)
    a cura:
    • della Provincia di Salerno
    • della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento
    • del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello
    • del Dipartimento per la Cultura - UNESCO
    • del Comitato Italiano ICOMOS
  • ore 9.30
    indirizzo di saluto:
    • Alfonso Andria Presidente della Provincia di Salerno

    prima sessione
    presiede:
    • Jean-Paul Morel Vice Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello
  • ore 10.00: Relazione sulla metodologia di svolgimento dell'incontro e presentazione degli intervenuti (Sala Saturno)
    • Francesco Cetti Serbelloni Presidente Osservatorio Europeo per il Turismo Culturale del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello
  • ore 10.15: Presentazione di esperienze di gestione di siti del Mediterraneo da parte dei responsabili della gestione (Sala Saturno)
    • Samir Abdulac Architetto Urbanista, Siria
    • Taher Ghalia Istituto Nazionale del Patrimonio Tunisia
    • Adele Lagi Soprintendenza Archeologica di SA, AV, BN
    • Luiz Oosterbeek Istituto Politecnico di Tomar, Portogallo
    • Paolo Peduto Centro di Archeologia Medievale, Università degli Studi di Salerno
    • Hamdan Taha Direttore Dipartimento Antichità e del Patrimonio Culturale, Palestina
    intervengono per le Organizzazioni turistiche:
    • Giancarlo Santoni Automobile Club d'Italia
    • Guido Venturini Touring Club Italiano

  • ore 13.00 pausa
  • ore 15.00:   (Sala Saturno)
    intervengono per gli Organismi internazionali:
    • Damir Dijakovich UNESCO, Venezia
    • Luigi Fusco Girard Comitato Italiano ICOMOS
    • Giorgio Piccinato Comitato Italiano ICOMOS

    seconda sessione
    presiede:
    • Giuliana Tocco Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento
  • ore 16.00: Dibattito sulle esperienze e sulle problematiche presentate (Sala Saturno)
  • ore 17.00: Relazione riassuntiva (Sala Saturno)
    a cura:
    • Francesco Cetti Serbelloni Presidente Osservatorio Europeo per il Turismo Culturale del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello
    • Jean-Paul Morel Vice Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello
    conclude:
    • Mounir Bouchenaki Vice Direttore Generale per la Cultura UNESCO



 CONFERENZE Domenica 9 novembre 2003

  • ore 10.00 - 12.00: Forum degli addetti culturali ed economici delle Ambasciate mediterranee in Italia (Sala Saturno)
    a cura:
    • di Assafrica & Mediterraneo
    indirizzo di saluto:
    • Enzo Boccia Presidente di Assafrica & Mediterraneo
    • Costanzo Jannotti Pecci Presidente Federturismo Confindustria

  • ore 12.00 - 13.00: Presentazione del Paese Ospite Ufficiale della Borsa 2004 (Sala Saturno)

 ARCHEOINCONTRI Giovedì 6 novembre 2003/ ARCHEOINCONTRI
  • ore 12.00 - 13.00: Conferenza "Le valenze archeologiche nella provincia di Palermo e l'itinerario subacqueo di Ustica" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • dell' Azienda Autonoma Provinciale per l'incremento turistico della Provincia di Palermo
    intervengono:
    • Tullio Amedeo Docente di Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica
    • Piero Pruneti Direttore di Archeologia Viva

  • ore 14.30 - 15.00: Presentazione del progetto "Archeostage, progetto in rete degli istituti superiori di Bergamo" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • di I.T.C. Vittorio Emanuele II e Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo
    intervengono:
    • Bruno Ippolito
    • Rodolfo Vittori

  • ore 15.00 - 16.30: Presentazione della "Guida Turistica della provincia di Salerno" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • di Piera Carlomagno per le "Edizioni dell'Ippogrifo"
    intervengono:
    • Massimiliano Amato Autore e giornalista
    • Francesco Bottoni Assessore al Turismo e ai Beni Culturali della Provincia di Salerno
    • Rosa Carafa Storica dell'Arte Soprintendenza BAPPSAD di Salerno, Avellino, Benevento
    • Matilde Romito Direttore Musei Provinciali

  • ore 16.30 - 18.00: Conferenza "Turismo, archeologia e tecnologia: il progetto Lifeplus a Pompei" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • dell'Università degli Studi di Milano
    intervengono:
    • Eva Cantarella Università degli Studi di Milano
    • Renzo Carlucci AEC 2000
    • Luciana Jacobelli Soprintendenza Archeologica di Pompei
    • Marxiano Melotti Università degli Studi di Milano Bicocca




 ARCHEOINCONTRI Venerdì 7 novembre 2003/ ArcheoIncontri
  • ore 10.00 - 11.30: Presentazione del progetto Europeo Interreg IIIB "Vie romane del Mediterraneo" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • della Regione Liguria - Provincia di La Spezia
    intervengono:
    • oltre a rappresentanti del partenariato
    • Anna Maria Durante Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Luni (La Spezia) e della zona archeologica della colonia romana di Luna
    • Oliver Jehasse Università di Corte, Corsica
    • Paola Ribolla Funzionario della Regione Liguria referente e responsabile scientifico del partner Regione Liguria - Provincia di La Spezia

  • ore 11.30 - 13.00: Conferenza "Il programma di turismo sostenibile - Mondo Maya" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • dell'Organización de Mundo Maya
    intervengono:
    • Rosario Cobar Direzione Tecnica Organización de Mundo Maya
    • Giuseppe Moesh Università degli Studi di Salerno

  • ore 13.00 - 14.00: Presentazione del progetto "Il turismo in Campania e Basilicata" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • di Holiday Net in collaborazione con l'Osservatorio Turistico Permanente

  • ore 15.00 - 16.30: Conferenza "Il turismo archeologico e le nuove tecnologie:una strategia per lo sviluppo del territorio e delle imprese" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • di Tecla - Associazione per la Cooperazione Transregionale Locale ed Europea
    intervengono:
    • Ettore Cucari Presidente FIAVET Campania
    • Federico de Nardis Amministratore Delegato Alchera Group SpA
    • Michele Figliulo Vice Presidente della Provincia di Salerno Delegato alle Politiche Comunitarie
    • Filippo Giudice Docente Dipartimento di Archeologia Greco-Romana
    • Università degli Studi di Catania
    • Enzo Nocifora Professore Associato del Dipartimento RISMES Sociologia del Turismo
    • Università di Roma "La Sapienza"
    • Orlando Pandolfi Presidente Fondazione Marenostrum Onlus
    • Armando Valerino Assessorato al Turismo della Provincia di Benevento
    • Salvatore Vigliar Docente incaricato di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione Università degli Studi della Basilicata

  • ore 16.30 - 18.00: Presentazione del progetto "Archeologia Ritrovata" nell'ambito delle Giornate Nazionali del Volontariato Archeologico (Sala Mercurio)
    a cura:
    • dei Gruppi Archeologici d'Italia
    intervengono:
    • Gabriele Addonisio Direttore del Gruppo Falerno-Caleno dei Gruppi Archeologici d'Italia
    • Stefano Bertea Direttore del Gruppo Romano dei Gruppi Archeologici d'Italia
    • Nunziante De Maio Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d'Italia
    • Gianfranco Gazzetti Soprintendenza Archeologica dell'Etruria meridionale - Roma
    • Giuseppina Ghini Soprintendenza Archeologica del Lazio - Roma
    • Felice Pastore Ispettore Onorario Ministero per i Beni e le Attività Culturali


 ARCHEOINCONTRI Sabato 8 novembre 2003/ ArcheoIncontri
  • ore 10.00 - 11.30: Conferenza Stampa "Inaugurazione del 1° percorso internazionale "Pier Giorgio Frassati" a Bariloche, Parco Nazionale Nahuel Huapi, Provincia di Rio Negro Argentina" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • della Provincia di Salerno
    intervengono:
    • Angelo Paladino Assessore alle Politiche Ambientali e Parchi della Provincia di Salerno
    • Antonello Sica Responsabile Nazionale "Percorsi Frassati" CAI
    • Giuseppe Tarallo Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
    • Pablo Verani Governatore della Provincia di Rio Negro, Argentina

  • ore 11.30 - 13.00: Conferenza "Sistema Museale della Maremma: un caso di eccellenza per la valorizzazione del territorio" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • dell'APT di Grosseto
    intervengono:
    • Annamaria Bramerini Assessore alla Cultura della Provincia di Grosseto
    • Fabrizio Niccolai Direttore dell'APT di Grosseto

  • ore 15.00 - 16.30: Presentazione del progetto "Glamour Sardinia" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • della Camera di Commercio di Sassari in collaborazione con la Provincia di Sassari
    intervengono:
    • Giuseppe Giaccardi Consulente di Strategia Studio Giaccardi Associati
    • Giannetto Satta Assessore al Turismo della Provincia di Sassari
    • Gavino Sini Presidente della Camera di Commercio di Sassari

  • ore 16.30 - 18.00: Convegno "ARCHEODROMO: Longobardi in mostra ad Ascoli Piceno" (Sala Mercurio)
    a cura di:
    • della Regione Marche e del Comune di Ascoli Piceno
    intervengono:
    • Andrea Maria Antonini Assessore Cultura e Turismo Comune di Ascoli Piceno
    • Giuliano De Marinis Soprintendente Archeologo per le Marche
    • Franco Laganà Progettista Archeodromo della Valle del Tronto
    • Lidia Paroli Vice Direttore Museo Alto Medioevo di Roma
    • Maria Cecilia Profumo Direttore Coordinatore Soprintendenza BB.AA. delle Marche
    • Maria Luisa Rinaldi Veloccia Ispettore Generale Ministero per i Beni e le Attività Culturali
    • Pierluigi Salvati Direttore Coordinatore Soprintendenza BB.AA.PP. delle Marche
    • Andrea Staffa Direttore Soprintendenza BB.AA. dell'Abruzzo
    • Maria Stella Arena Direttore del Museo dell'Alto Medioevo di Roma

  • ore 18.00 - 19.30: Presentazione della Mostra "Il Perugino - il Divin Pittore" che avrà luogo a Perugia dal 28 febbraio al 18 luglio 2004 (Sala Mercurio)
    a cura del:
    • Consorzio Umbria Turismo e Qualità



 ARCHEO Domenica 9 novembre 2003/ ArcheoIncontri
  • ore 10.00 - 11.30: Conferenza "Naxos - La più antica colonia greca in Sicilia - tra valorizzazione e promozione" (Sala Mercurio)
    a cura:
    • del Comune di Giardini Naxos
    intervengono:
    • Maria Costanza Lentini Direttrice Museo e Parco Archeologico Giardini Naxos
    • Nello Lo Turco Assessore alla Cultura Comune Giardini Naxos
    • Fulvia Toscano Responsabile "Extramoenia"

  • ore 11.30 - 13.00: Conferenza "I documentari d'arte di RAI Educational: emozione e divulgazione"
    Rai Educational, presenterà la sua produzione documentaristica d'arte, prodotta in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Con l'intento di suscitare l'interesse e la curiosità anche del pubblico meno esperto, questi documentari si propongono come una occasione di intrattenimento culturale che coniughi rigore scientifico e ritmo narrativo; un vero e proprio viaggio ideale nella storia del costume e dell'arte del nostro paese. Protagonisti di questo ciclo, sono il Museo del Bargello di Firenze, la Pinacoteca di Bologna, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, la Galleria Borghese e la Galleria Spada a Roma, la Galleria Nazionale e il Teatro Farnese di Parma e il museo di Capodimonte di Napoli. Rai Educational, mostrerà il differenti linguaggi usati per la realizzazione di tutti questi documentari e delle differenze del "racconto per immagini", da quello tradizionale, classico che si vale della consulenza scientifica del Soprintendente più didascalico, a quello della fiction che utilizzando attori in costume evoca personaggi storici che in quei luoghi hanno vissuto. (
    Sala Mercurio)
    intervengono:
    • Maria Paola Orlandini Produttore RAI
    • Vittorio Nevano Regista



 MOSTRE I chiodi del Piranesi (Sala Diana)
Il vedutismo nella grande stagione del Grand Tour: Giovan Battista e Francesco Piranesi
a cura della Fondazione Gianbattista Vico, Vatolla (SA)
La mostra su Giovan Battista e Francesco Piranesi è imperniata sul viaggio come metafora, il viaggio come modello culturale per ogni rinascita, il viaggio come catarsi, il viaggio come conoscenza, come avventura, come ricerca non solo del dorico di Paestum, ma il viaggio come ricerca di identità o di diversità, il viaggio come dialogo, come ricerca del barbaro, come atto d'amore e solidarietà, come appagamento di sete di conoscenza, per ritrovarsi, ricongiungersi e forse perdersi. "S'apprende da altri e con l'aiuto altrui, si trova da soli e con le sole proprie forze. Trovare senza cercare è difficile e raro, trovare cercando è facile e pronto;
ma, se non si conosce, cercare è impossibile" Archita da Taranto(428 a.C.-350 a.C.)

"U' Romit': maschera europea" (Foyer antistante Sala Zeus)
a cura del Gruppo Lucano dei Gruppi Archeologici d'Italia
a Satriano di Lucania, in provincia di Potenza il giorno di Carnevale va in giro per le strade del paese una figura vestita di edera e con in mano un nodoso ramo con in cima il pungitopo. La maschera, chiamata "U' Romit'", vestitasi nel folto bosco, lontano da sguardi indiscreti, bussa alle porte delle case, toccandole con il bastone, ed invita gli occupanti ad essere generosi alla sua questua. Da fonti storiche, si tramanda di una fortificazione da parte dei Normanni del centro lucano, una delle città, dopo Acerenza e Pietrapertosa, più importanti della Lucania. Probabilmente fu in questo periodo di dominio normanno che, per un sincretismo culturale, si instaurò la figura mitica de "U' Romit'". Il popolo diretto discendente dei Vichinghi ha lasciato il segno della sua cultura che è arrivato indenne fino a noi, nonostante la distruzione operata, agli inizi del 1400, ai danni di questo strategico centro dalla dissoluta e crudele regina
Giovanna II d'Angiò e di Durazzo, detta anche "la pazza".


"L'uomo e gli animali: un rapporto senza tempo" Disse Dio "Produca la terra animali viventi..." (Genesi 1,24)
(Foyer antistante Sala Zeus) a cura della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Calabria Ministero per i Beni e le Attività Culturali
in collaborazione con Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Messina,
E.N.P.A. sezione centrale Roma, L.A.V. sezione di Reggio Calabria,
Associazione Culturale Le Muse, A.R.C.A. di Roma
Il progetto di allestire una mostra dedicata al rapporto tra l'uomo e gli animali, è nato dall'aver constatato attraverso i rinvenimenti da scavo e le testimonianze letterarie, la ricchezza di documentazioni in tal senso.L'animale, nei secoli, è di volta in volta compagno di giochi, amico fedele, mezzo di trasporto, vittima sacrificale, fonte di sostentamento o motivo di ispirazione sia per le opere di alto pregio artistico che per i piccoli prodotti artigianali, quali ad esempio, i numerosi ex-voto fittili esposti nelle sale dei musei italiani.
Per testimoniare quanto sia importante ancora oggi il rapporto con gli animali, in collaborazione con Enti ed Associazioni, è stata curata anche una sezione relativa agli animali nella società contemporanea.


 LABORATORI
  • Il turismo nell'antica Roma (Sala Zeus)
    Riproposizione del viaggio di Orazio da Roma a Brindisi, con ambientazione delle diverse tappe. Ricostruzione di "mansio" (albergo), "mutatio" (stazione di sosta per cambio cavalli) e "taberna" (punto di ristoro) lungo la Via Appia, riconosciuta universalmente come la "regina Viarum", secondo la testimonianza letteraria della satira oraziana (5, I). Libera rappresentazione mimata dell'itinerario a cura del gruppo "KaqarsiV" con figuranti in costume e momenti di degustazione e gastronomia antica
    a cura dell'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri della Ristorazione "Angelo Celletti", Formia

  • Apprendere la preistoria (Sala Diana)
    Esperienze dal vivo sulla lavorazione della selce (produzione di punte di freccia e altri strumenti), dell'osso (realizzazione di aghi e punteruoli), della steatite (realizzazione di monili), sulle pitture naturali (ossidi, ocre ecc.), nell'accensione del fuoco con le pietre, il legno e altro
    a cura del Laboratorio di Archeologia Sperimentale di Alfio, Ilaria e Mario Tomaselli

  • Sperimentare in archeologia (Sala Diana)
    Lavorazione litica, con presentazione dell'evoluzione tecnica dei manufatti e della crescita culturale dell'uomo; i visitatori potranno sperimentare direttamente le tecniche di scheggiatura; dimostrazione pratica delle tecniche preistoriche e protostoriche di foratura e decorazione su osso e su palco di cervo; dimostrazione pratica di armatura di coltelli, frecce e altri strumenti di epoca pre-protostorica; presentazione delle fasi di produzione di ornamenti dell'età del Bronzo; lavorazione dell'argilla a colombino e a stampo, per la produzione di copie di manufatti preistorici
    a cura del Museo dei Grandi Fiumi - Rovigo, Paleoworking, C.A.R.I.D. Università di Ferrara


 FORMAZIONE
Attività di Formazione

Venerdì 7 novembre 2003 (
Sala Forma)
  • ore 10.00 - 13.00 Seminario "Customer Service per le strutture ricettive"
    Riservato agli operatori delle strutture ricettive

Sabato 8 novembre 2003 (Sala Forma)
  • ore 10.00 - 13.30: Seminario "Office Automation" in agenzia di viaggi (le opportunità di semplificazione e integrazione dei sistemi front e back office).
    Riservato ad agenti di viaggio, tour operator e addetti ai lavori

 ARCHEOTOONS Sabato 8 novembre 2003

  • ore 10.00 - 13.00 : Presentazione di "ArcheoToons" e premiazione dei film d'animazione a tema archeologico realizzati dagli studenti (Sala Giove)
    in collaborazione con:
    • RAI Trade, promotore del Festival Internazionale "Cartoons on the Bay" di Positano
    presenta:
    • Flavia Cercato Conduttrice Radio Due RAI
    partecipano:
    • Alfio Bastiancich Direttore Cartoons on the Bay
    • Mounir Bouchenaki Vice Direttore Generale per la Cultura UNESCO
    • Giulio Giannini Autore di film d'animazione
    • Dino Piretti Direttore Progetti Speciali RAI Trade
  • Rassegna di cortometraggi animati a tema archeologico
    • Tra l'Archeologia e l'animazione esiste un rapporto molto più intenso di quanto non si possa immaginare. Senza scomodare le recentissime ricostruzioni di siti archeologici in computer animation - e talvolta addirittura in realtà virtuale con immersione totale nel sito - anche i cartoons classici hanno subito il fascino delle antiche pietre. La rassegna Archeotoons presenterà alcuni tra i cortometraggi animati che nel corso degli anni hanno toccato l'argomento.

  • Presentazione e cerimonia di premiazione degli spot animati sull'archeologia
    • Sessanta ragazzi delle scuole della Campania, del Lazio, del Piemonte e della Sardegna hanno realizzato a tempo di record, nella settimana della Borsa, alcuni spot animati, interpretando con i frenetici ritmi e la graffiante ironia dell'animazione, il tema del turismo archeologico. L'iniziativa denominata "Animathon" è curata dagli esperti canadesi André Leduc e Florence Bolté e dall'italiano Silvio Bastiancich.
      partecipano le seguenti scuole:
      • Istituto Professionale Statale per i servizi della Pubblicità Albe Steiner di Torino
      • Istituto Statale d'Arte "Francesco Ciusa" di Nuoro
      • Istituto Statale d'Istruzione Superiore "G. Manno" di Alghero
      • Istituto d'Arte di Civitavecchia
      • Istituto Professionale Alberghiero di Stato, sede coordinata di Capaccio (SA)
      • Istituto Professionale per i servizi Alberghieri e della Ristorazione "Virtuoso" di Salerno




 WORKSHOP (Sala Venere)

Domanda Internazionale
sabato 8 novembre 2003 ore 10-18
Domanda del turismo associato
domenica 9 novembre 2003 ore 10-13
  1. ARGENTINA
    • Grupo 3 de Turismo
  2. AUSTRALIA
    • ATI Tours
    • Greece and Mediterranean Travel Centre
    • International Destinations
    • Designer Travel/Turismo Calabria
    • Dial and Travel Ormina Tours
  3. AUSTRIA
    • Loacker Tours GmbH
    • Basta Paketreiseveranstaltungs
    • Reiseburo
    • Osterreichisches Verkehrsburo Ag
  4. BELGIO
    • Ciao Italia
    • Navy Club International
    • Pam Vermeulen
    • Voyages Wasteels
  5. CANADA
    • Blue Danube Holidays
  6. CINA
    • China CYTS M.I.C.E. Service
    • China Travel Service Head Office
  7. COREA
    • Fides Travel
    • Blue Travel
  8. DANIMARCA
    • Sydeuropacentret A/S
  9. FRANCIA
    • Casa D'Arno
    • S.I.C.I.
    • Mondes et Merveilles
    • Vacances Musicales sans Frontieres
    • Club Alliance Voyages
    • Culture au Coeur
  10. GERMANIA
    • IHZ - Italia Hotel Zentrale
    • Dr. Eisenrith Tours
    • Kulturhistorische Studienreisen
    • Blass GmbH
    • Reisen in die Geschichte
    • Frankfurter Studienreisen
    • SKR Studien-Kontakt-Reisen GmbH
    • LTH Agentur Olimer offiliata
      di OLIMAR REISEN di Colonia
    • Kontoren
  11. GIAPPONE
    • Big Apple Corp.
    • Regency Group Inc.
    • World View Inc.
  12. GRAN BRETAGNA
    • Italian Breaks
  13. OLANDA
    • Capricorn Incentives
    • Etruria Travels
    • Enotria Travel
    • Cultura Reizen
    • Stap Reizen
  14. POLONIA
    • Nowa Itaka
    • Europa - Travel
  15. PORTOGALLO
    • Tui Viagens
    • Italiatour
    • Club 1840 - Viagens Abreu
  16. REPUBBLICA CECA
    • Italkontakt
    • Font na
  17. RUSSIA
    • Hit Voyage Tour Operator
  18. NORVEGIA
    • Vacanza In
  19. SPAGNA
    • Sermar Ocio
    • Vista Travel
    • Avasa Viajes
    • Slalom Viajes
    • ViaGrup
  20. STATI UNITI
    • Key Tours Intl
    • Celtic Tours
    • Intertro Travel Service, Inc.
    • Sunset Travel/Fantasia Tours
    • European Villa Rentals
    • Distinctive Journeys International
    • High Alpine Adventure
  21. SVEZIA
    • Rese - Konsulterna
  22. SVIZZERA
    • Arcatour Sa
    • Geo Decouverte
  23. UNGHERIA
    • Tensi Holiday
    • Car Tour International
    • OTP Travel Ltd.
    • Holiday Travel
    • Universo Tour Operator
  1. Aeroporti di Roma
  2. AICS
  3. ANPEFSS Pubblica Istruzione - Roma
  4. Associazione Banca del Tempo - Monza
  5. Associazione Corte del Duca - Verona
  6. Associazione Europa - Foggia
  7. Associazione Fabioland - Roma
  8. Associazione Manager Service - Reggio Calabria
  9. Associazione Not Normal Sub - Verona
  10. Associazione Vento Libero - Manfredonia
  11. ATAC - Roma
  12. Club Medici - Roma
  13. Comune di Monza
  14. Conservatoria di Foggia
  15. Consiglio di Stato
  16. Corte dei Conti
  17. DirStat - Roma
  18. Distretto Militare di Roma
  19. Dopolavoro Ferroviario - Bari
  20. Dopolavoro Ferroviario - Messina
  21. Eurocral Puglia
  22. INPDAI - Roma
  23. INPS
  24. Ministero delle Attività Produttive
  25. Promozioni Turismo Associato - Roma
  26. RAI Radio Televisione Italiana
  27. TAR Lazio


 ESPOSITORI Lista Espositori anno 2003 (aggiornata al 2003-10-29)
  • SALA NETTUNO E FOYER
    • 1 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI SALERNO, AVELLINO E BENEVENTO
    • 2 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SALERNO
    • 3 PROVINCIA DI SALERNO - MUSEI PROVINCIALI
    • 4 PROVINCIA - ASSESSORATO LAVORO SVILUPPO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
    • 5 PERCORSI IN RETE - ITINERARI TURISTICI LEGATI ALLE ANTICHE ROTTE DEL MEDITERRANEO
    • 6 ALES SpA
    • 7 MP MIRABILIA srl
    • 8 ORIGINI INTERNATIONAL TOUR OPERATOR
    • 9 AEROPORTO DI SALERNO
    • 10 CONSORZIO UNICOCAMPANIA - METRO' DEL MARE
    • 11 TRENITALIA
    • 12 ALITALIA
  • SALA CERERE
    • 1 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAPACCIO
    • 2 LEGAMBIENTE
    • 3 FAI FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO
    • 4 CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE
    • 5 GUARDIA DI FINANZA GRUPPO TUTELA PATRIMONIO ARCHEOLOGICO
    • 6 GRUPPI ARCHEOLOGICI D'ITALIA
    • 7 ARCHEOLOGIA VIVA
    • 8 LIPU LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI
    • 9 TOURISM & GASTRONOMY
    • 10 ARCHEO
  • SALA ZEUS
    • 1 IPSSAR "CELLETTI" FORMIA (RAPPRESENTAZIONE DEL VIAGGIO DI ORAZIO LUNGO LA VIA APPIA DA ROMA A BRINDISI)
  • SALA POSEIDONIA
    • 1 MAISON DE LA FRANCE
    • 2 TUNISIA
    • 3 MALTA, GOZO E COMINO
    • 4 ENTE NAZIONALE TURISMO DI CIPRO
    • 5 SIRIA MINISTERO DEL TURISMO
    • 6 CENTRO ITALO - ARABO E DEL MEDITERRANEO "ASSADAKAH"
    • 7 ENTE DEL TURISMO GIORDANO
    • 8 LIBANO MINISTERO DEL TURISMO - ITALOPEC
    • 9 ENTE DEL TURISMO DEL MAROCCO
  • SALA PAESTUM
    • 1 REGIONE MARCHE - ASS. AL TURISMO - APTR
    • 2 ASSOCIAZIONE AMNES CENTRE
    • 3 MAREMMA
    • 4 AGENZIA PER IL TURISMO DI AREZZO
    • 5 REGIONE BASILICATA
    • 6 MATERA CITTÀ DEI "SASSI"
    • 7 PROVINCIA DI POTENZA POLO DELLA CULTURA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA
    • 8 PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
    • 9 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SOC. FRIULANA DI ARCHEOLOGIA
    • 10 CONSORZIO FRIULI TURISMO
    • 11 A.A.P.I.T. DI AGRIGENTO - PALERMO - TRAPANI
    • 12 PARCO VALLE DEI TEMPLI AGRIGENTO
    • 13 REGIONE SICILIANA - COMUNE DI LIPARI
    • 14 MUNDO MAYA
    • 15 ARGENTINA - PATAGONIA - BRE ARCHIMEDE
    • 16 ENTE PER LA PROMOZIONE TURISTICA DEL MESSICO
    • 17 PERU': L'IMPERO TI ATTENDE
    • 18 AQUINCUM MUSEUM - MUSEO DI AQUINCUM
    • 19 REGIONE DI ZARA E REGIONE DI SPALATO - CROAZIA
    • 20 ESPANYA
    • 21 AGENZIA PER IL PATRIMONIO CULTURALE EUROMEDITERRANEO
    • 22 REGIONE PUGLIA - ASSESSORATO AL TURISMO
    • 23 CANOSA DI PUGLIA - F.A.C.
    • 24 MOLISE
    • 25 PARCO ARCHEOLOGICO DEGLI IPOGEI - TRINITAPOLI
    • 26 CITTA' DI FASANO
    • 27 COMUNE BONDENO/PROVINCIA FERRARA COMUNI DI ARGENTA - VOGHIERA - ORTOMAGGIORE - COMACCHIO
    • 28 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL LAZIO
    • 29 SOCIETA' ARCHEOLOGICA "IL BETILO"
    • 30 PARCO DI VULCI MONTALTO DI CASTRO (VT)
    • 31 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI NUORO - IX COMUNITÀ MONTANA DEL NUORESE - X COMUNITA' MONTANA BARONIE - XIII COMUNITA' MONTANA "SARCIDANO - BARBAGIA DEL SEULO"
    • 32 MUSEO DI PREISTORIA - MAGLIE
    • 33 COMUNE DI ANCONA - ASSESSORATO TURISMO
    • 34 REGIONE CALABRIA - ASSESSORATO ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
    • 35 LA MEMORIA STORICA
    • 36 COMUNE DI BRESCIA - MUSEI CIVICI D'ARTE E STORIA
    • 37 PROVINCIA DI BERGAMO
  • SALA HERA ARGIVA
    • 1 APAS
    • 2 GRUPPO TURISMO ASSINDUSTRIA SALERNO
    • 3 ASSOTURISMO CONFESERCENTI
    • 4 CIDEC - SEDE PROV.LE DI SALERNO
    • 5 CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALI - RAVELLO
    • 6 FONDAZIONE PAESTUM - ONLUS
    • 7 FONDAZIONE A. GENOVESI SALERNO - SDOA
    • 8 FONDAZIONE ALARIO PER ELEA - VELIA
    • 9 STUDIO TELEVISIVO
    • 10 AUTOMOBILE CLUB SALERNO
    • 11 IST. PROF. DI STATO ALBERGHIERO R. VIRTUOSO SALERNO E SEDE COORD. CAPACCIO
    • 12 POMPEI ALBERGHI
    • 13 ASSAFRICA & MEDITERRANEO
  • SALA VELIA
    • 1 SARDEGNA MUSEO A CIELO APERTO
      • REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - ASSESSORATO AI BENI CULTURALI - TERRA SARDA
      • PROVINCIA DI CAGLIARI - ASSESSORATO CULTURA TURISMO E SPORT
      • COMUNE DI CAGLIARI - ASSESSORATO ALLA CULTURA
      • CENTRO SERVIZI PROMOZIONALI PER LE IMPRESE - CAMERA DI COMMERCIO DI CAGLIARI - CONSORZIO SA CORONA ARRUBIA - CONSORZIO SARDEGNA COSTA SUD - CONSORZIO L'ALTRA SARDEGNA
      • CAMERA DI COMMERCIO DI SASSARI - PROVINCIA DI SASSARI - ASSESSORATO AL TURISMO (Comuni: Anela, Castelsardo Berchidda, Nule, Porto Torres, Sassari, Santa Teresa Gallura, Thiesi, Torralba, Valledoria)
      • PAESAGGI A NORD OVEST (Comuni: Alghero, Bosa, Olmedo,Monteleone Rocca Doria, Padria, Viallanova Monteleone)
      • CONSORZIO TURISTICO "Sa Perda e Iddocca" (Comuni: Allai, Asuni, Atzara, Baromini, Fordongianus, Laconi, Meana Sardo, Nuragus, Nurallao, Ortueri, Ruinas, Samugheo, Sorgoni, Villanovatulo)
      • COMUNITA MONTANA N° 2 "Su Sassu Anglona Gallura" (Comuni: Badesi, Bulzi, Castelsardo, Chiaramonti, Erula,Laerru, Martis, Nulvi, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini, Tergu, Valledoria, Viddalba)
      • COMUNITA MONTANA N° 6 "Monte Acuto" (Comuni: Alà dei Sardi, Ardara, Berchidda, Buddusò, Ittireddu, Mores, Nughedu, San Nicolò, Oschiri, Ozieri, Pattada, Tula)
      • COMUNITA MONTANA N° 8 "Marghine Planargia Macomer" (Comuni: Birori, Bolotona, Borore, Bortigali, Bosa, Dualchi, Flussio, Lei, Macomer, Magomadas, Modolo, Montresta, Noragugume, Sagama, Silanus, Sindia, Suni, Tinnura)
      • COMUNITA MONTANA N° 22 "Basso Sulcis" (Comuni:Domus De Maria, Nuxis, Perdaxis, Pula, Santadì, Teulada, Tratalias, Villaperuccio)
      • MEDIANDO srl Editoria ed elaborazione Beni Culturali per prodotto - Incastru Murales da viaggio
      • ASSOCIAZIONE GALLURA (Comuni: Aggius, Aglientu, Arzachena, Luogosanto, Olbia, Palau, Sant'Antonio Gallura, Santa Teresa Gallura)
      • MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI CAGLIARI
      • COMUNE DI PAU - CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE DEL MONTE ARCI
      • CARLO DELFINO EDITORE
      • EDITRICE S. ALVURE
      • TAMTAM EDIZIONI
  • SALA ATHENA
    • 1 SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI NAPOLI E CASERTA
    • 2 PROVINCIA DI AVELLINO
    • 3 PROVINCIA DI CASERTA
    • 4 PROVINCIA DI BENEVENTO - ASSESSORATO ALLA CULTURA
    • 5 CITTA' DI ERCOLANO
    • 6 COMUNE DI MAIORI - A.A.S.T.
    • 7 COMUNE DI PAGANI
    • 8 GROTTE DI CASTELCIVITA
    • 9 PARCO ARCHEOLOGICO UBANO DELLA CITTA' DI VOLCEI
    • 10 COMUNE DI ASCEA-VELIA
    • 11 "I PICENTINI" SISTEMA TURISTICO LOCALE_
    • 12 COMUNE DI EBOLI
    • 13 COMUNE DI MERCATO SAN SEVERINO
    • 14 GROTTE DELL'ANGELO PERTOSA
    • 15 SIETI PAESE ALBERGO VILLAGES D'EUROPE
    • 16 PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO
    • 17 DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO
    • 18 SOPRINTENDENZA BAPPSAD DI SALERNO E AVELLINO
    • 19 COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
    • 20 CAVA DE' TIRRENI PORTA DELLA COSTA D'AMALFI __
    • 21 COMUNE DI SALERNO ASSESSORATO AL TURISMO
    • 22 REGIONE CAMPANIA
      • ASSESSORATO AI BENI CULTURALI
      • ASSESSORATO AL TURISMO
      • ARTE CARD
  • SALA DIANA
    • MOSTRA A CURA DI:
      • 1 FONDAZIONE GIANBATTISTA VICO
    • LABORATORI DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE A CURA DI:
      • 2 COMUNE DI ROVIGO - MUSEO DEI GRANDI FIUMI PALEOWORKING CARID - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA
      • 3 ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE TOMASELLI

EN TurismoProvinciaSA@libero.it IT
Web site developer Rotospeed Multimedia
Ufficio Stampa della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico: 339-5805943; 347-9130685; 349-5828158
    Email: [Informazione, Comunicazione]  [Turismo Provincia Salerno]